Categoria: La Storia

La torre di Puccini e la Guardia di Finanza
01
012016
23 Dicembre 2015

Con la consulenza dell’amico Mario Puccioni, avvocato e cacciatore, Giacomo Puccini aveva da poco acquistato una cinquecentesca torre detta Tagliata (dalla Tagliata Etrusca lì prossima). Egli aveva evidentemente delle particolari inclinazioni (tutte da analizzare, anche psicanaliticamente) verso le torri prossime all’acqua, come dimostra il precedente di Torre del Lago. Il 27 aprile 1919 scrive all’amico...

SIMONETTA PUCCINI PER IL LAGO DI MASSACIUCCOLI
01
122015
1 Dicembre 2015

Da quando Simonetta Puccini si è occupata in prima persona della Casa Museo di Torre del Lago, questa, grazie a restauri importanti, conserva l’aspetto e l’atmosfera che aveva ai tempi di Giacomo. La nipote del Maestro si lamenta però che “ …purtroppo la stessa cosa non è avvenuta nell’ambiente circostante che è andato gradualmente deteriorandosi....

GEORGE BERNARD SHAW E GIACOMO PUCCINI
02
112015
2 Novembre 2015

Si riporta nei suoi passi salienti un articolo (di non facilissimo reperimento) di George Bernard Shaw, lo scrittore inglese Premio Nobel, che si cimentò professionalmente anche nella critica musicale (con lo pseudonimo Corno di Bassetto). Si intitola Born-Again Italian Opera, e fu pubblicato su «The World» il 2 maggio 1894. Come si evince dal titolo,...

Restaurata la camera da letto di Giacomo Puccini

Puccini definì Torre del Lago «gaudio supremo, paradiso, eden, empireo, ‘turris eburnea’, ‘vas spirituale’, reggia, abitanti 120, 12 case. Paese tranquillo, con macchie splendide fino al mare, popolate di daini, cignali, lepri, conigli, fagiani, beccacce, merli, fringuelli e passere. Padule immenso. Tramonti lussuriosi e straordinari. Aria maccherona d’estate, splendida di primavera e di autunno. Vento...

Marino Pratali, autore del Mottettone per la Santa Croce

Il Mottettone per la Santa Croce 2015 sarà Annunziate a tutte le genti di Marino Pratali, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Nato il 15 maggio 1915 a Castelvecchio di Compito (LU) e morto a Lucca il 14 novembre 1997, è ancora nella memoria di tutti coloro, e sono tanti, che lo hanno...

La casa-museo della musica di Sergio Granaiola

Sul numero 116 di LuccaMusica è stata illustrata la figura di Brunello Costa, collezionista di supporti musicali dagli albori sino al 33 giri, con specializzazione nei 78 giri. Si parlerà ora dell’enciclopedico Sergio Granaiola, amante del disco, dall’LP al DVD. In sostanza, Costa e Granaiola potrebbero dar vita ad un meraviglioso Museo della Riproduzione Sonora...

Marco Santucci, maestro di Michele Puccini
01
072015
1 Luglio 2015

L’Associazione Musicale “Marco Santucci” di Camaiore ha ricevuto in gestione, a mezzo di un contratto di comodato gratuito, recentemente siglato, un fondo musicale comprensivo anche di un epistolario. Si tratta della biblioteca personale di Marco Santucci, ereditata da Giovan Battista Rinuccini e passata poi alla famiglia Arrosti di Camaiore. La donazione è avvenuta allo scopo...

EMILIO MAGGINI E LA CAPPELLA S.CECILIA
01
062015
19 Giugno 2015

Nel numero 112 di LuccaMusica (maggio 2012), già si è scritto di Monsignor Emilio Maggini, musicista e animatore culturale di primo livello nel panorama post Concilio Vaticano II. Su suggerimento del fratello Noè Maggini, la Cappella S.Cecilia ha inoltrato la domanda al sindaco di Lucca perché la piazza antistante la sede della Cappella fosse a...

Le imbarcazioni di Giacomo Puccini
02
052015
19 Giugno 2015

Giacomo Puccini amò l’acqua: Abetone a parte, le altre sue dimore si relazionarono direttamente con questo elemento. Torre del Lago, Chiatri (da cui poteva contemplare l’amato lago), Orbetello e Viareggio. Riferisce in particolare di un’ «ispirazione verso il verde Torre, che da lungi più bello appare agli occhi miei. O Malfante [canale] adorato, o fosse...

Giacomo Puccini in bicicletta
01
042015
19 Giugno 2015

Nel Codice Atlantico (foglio 133v) di Leonardo da Vinci (452-1519) si trova un disegno eseguito a carboncino e databile intorno al 1493, che può considerarsi il progenitore della bicicletta moderna. E’ però dal 1790 alla fine dell’’800 che la bicicletta compie quegli essenziali progressi tecnici che le permettono di affermarsi come uno dei principali e...