Categoria: La Storia

MARIA LUISA DI BORBONE E LE MUSICHE DI S. CROCE (parte prima)

La storia civile di Lucca, è noto, ha un suo particolare spessore. Chi sfogli un qualunque atlante storico noterà nella carta della penisola, sino alla metà dell’Ottocento, la presenza di questa piccola entità territoriale politicamente autonoma, incuneata tra Granducato di Toscana, Ducato di Modena e Repubblica di Genova (poi Regno di Sardegna). Sino alla fine...

PUCCINI E SHELLEY
01
082017
2 Agosto 2017

Bagni di Lucca fu un favorito soggiorno estivo per Giacomo Puccini. Qui compose da sfamato giovane il suo “Vexilla Regis” su commissione di Adelson Betti, organista della parrocchia, per il coro della chiesa di Corsena. Qui scrisse gran parte della sua “Fanciulla del West”. Qui anche, Puccini s’impossessò di certe melodie cinesi tratte da un...

STORIA DEL CONTRABBASSO A LUCCA (seconda parte)

Nell’ultimo numero di giugno di LuccaMusica abbiamo compiuto una panoramica della scuola contrabbassistica lucchese e italiana. Pur brevemente si tratta di alcuni esempi di strumentisti che operarono come compositori, docenti e animatori della vita musicale : una lettura parziale quanto significativa storicamente per capire alcuni aspetti psicologici e sociologici del mondo musicale. Negli anni in...

STORIA DEL CONTRABBASSO A LUCCA (prima parte)

Se Bologna, Pesaro, Venezia e Firenze possono vantare nell’Ottocento la presenza dei più famosi didatti e virtuosi del contrabbasso, è anche vero che a Lucca nella seconda parte del settecento si sviluppò una scuola di contrabbassisti che furono a loro volta compositori, concertisti europei e animatori della vita musicale. La presenza e il ruolo di...

«Piaccion loro le marciate, le suonatine, i rondò …»

Chi esordiva in questo tono caustico era il canonico, musicista e trattatista Marco Santucci (Camaiore, 1762 Lucca, 1843), autore di Tre dissertazioni sulla Melodia, sull’Armonia e sul Metro pubblicate a Lucca nel 1828; coloro a cui si riferiva erano gli organisti del suo tempo, il cui stile così poco liturgico fu ripetutamente stigmatizzato in questo...

CHE I MUSICI SIANO OBLIGATI …
01
042017
9 Marzo 2017

Così iniziano i molti capoversi che sanciscono, nei documenti pubblici, i doveri della Cappella di Palazzo, posta al servizio dei signori lucchesi sino a tutto il secolo XVIII. Sappiamo che Lucca è stata per lunghi secoli una repubblica aristocratica, retta principalmente da un Consiglio Generale formato dal patriziato cittadino; dal seno di questa assemblea, attraverso...

QUANDO GLI ANZIANI ANDAVANO ALL’OPERA
01
032017
21 Febbraio 2017

Fare la storia del teatro lucchese, seppur brevemente, non è cosa da confinare in queste poche righe. Limitiamo dunque i nostri cenni all’epoca precedente la caduta della Repubblica aristocratica, che avvenne nel 1799 con l’irruzione delle armate napoleoniche. Al tempo in cui il patriziato cittadino, i ceti abbienti e, impegni di governo permettendo, anche gli...

COM’ERA DURA LA SALITA IN CANTORIA!
01
022017
30 Gennaio 2017

Il Motu Proprio Tra le sollecitudini di papa Pio X, del 1903, chiudeva un secolare sviluppo storico della musica sacra. Nell’intento di combattere gli eccessi ‘edonistici’ che le si imputavano, la riforma ebbe l’effetto di togliere alla musica di chiesa i suoi connotati più vitali. Essa doveva tornare a essere liturgica e idonea al suo...

DILETTANTI E PROFESSIONISTI NELLA LUCCA DEL SETTECENTO

…per sonare alla prima Accademia fatta in casa dello Spettabile Decio Pagnini, nella quale oltre molte Arie di diversi Signori, e Signore fece un bravo Concerto il Signore Galli oboista La dialettica tra professionismo e dilettantismo percorre marginalmente tutta la storia musicale. Dalla pratica colta e riservata del madrigale cinquecentesco a quella più o meno...

UN GIOVANE INCONTRO CON GIACOMO PUCCINI
01
122016
28 Novembre 2016

Un caro amico di famiglia e uno che, come il padre di mia moglie, condusse una carriera distinta e molto apprezzata in Inghilterra come italiano e in particolare fiorentino, scomparve nel 1996 lasciando delle memorie inedite della sua vita in Italia e poi, dopo il 1938, in Inghilterra a causa delle inique leggi razziali. Mio...