Esibizioni musicali di fine anno Stage estivo di chitarra con Lafasciano Molti gli appuntamenti musicali dislocati sul territorio per questa fine dell’anno scolastico 2014-2015. Le prime date saranno venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 maggio alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. I saggi di classe, presentati con fantasia e personalizzati da ciascun...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
Le imbarcazioni di Giacomo Puccini
Giacomo Puccini amò l’acqua: Abetone a parte, le altre sue dimore si relazionarono direttamente con questo elemento. Torre del Lago, Chiatri (da cui poteva contemplare l’amato lago), Orbetello e Viareggio. Riferisce in particolare di un’ «ispirazione verso il verde Torre, che da lungi più bello appare agli occhi miei. O Malfante [canale] adorato, o fosse...
IL NUOVO CD DI MEME LUCARELLI
Tra gli artisti lucchesi, autori di numerosi e prestigiosi percorsi musicali, Meme Lucarelli è tra quelli che rappresenta al meglio al versatilità professionale. Basti vedere le collaborazioni, con il suo gruppo Mediterraneo con Eugenio Bennato, Otello Profazio, Gatto Panceri , Leda Battisti , Alexia , Corona Stefano Picchi , Marco Guerzoni , oppure con Romano...
Giovanni Sercambi e la musica
Anche Lucca ha avuto sotto un certo aspetto il suo Boccaccio. Fu Giovanni Sercambi, uomo politico, Gonfaloniere, letterato, storico, legato alla famiglia Guinigi tanto da aver prima preparato, poi favorito la Signoria di Paolo dal 1400 al 1430. Il Sercambi scrisse fra l’altro il Novelliere, una raccolta di racconti simile al Decameron, dove una compagnia...
I CLESSIDRA
UN MONDO DI SUGGESTIONI TRA L’ELETTRONICA E L’ETNOMUSIC Il Malabar è una regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, ed è da questo scenario e da questi profumi di spezie orientali che prende il nome l’album dei Clessidra “Carta Malabarica” pubblicato per l’etichetta Manza Nera. Questo lavoro del 2013 rappresenta la prima esperienza importante del gruppo...
A colloquio con… Massimo Quarta
La posso considerare come un esperto di Paganini? Un esperto non direi. Diciamo che Paganini è sempre stata una mia grande passione. Da ragazzo ero affascinato dal virtuosismo del grande compositore genovese e alle innovazioni apportate allo strumento; oggi ciò che mi rapisce è la cantabilità tipicamente italiana. Per me suonare Paganini è come ascoltare...
SCUOLA EMOZIONE DANZA DI PORCARI
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipar al Back to the Style 2015 dedicato esclusivamente alla danza hip hop e alla sua cultura, organizzato per il quinto anno consecutivo dalla scuola “Emozione Danza “di Porcari. Quest’anno la sede che ospiterà l’evento, che inizierà sabato 7 per proseguire domenica 8 marzo, è il Palazzo dei Congressi...
Giacomo Puccini in bicicletta
Nel Codice Atlantico (foglio 133v) di Leonardo da Vinci (452-1519) si trova un disegno eseguito a carboncino e databile intorno al 1493, che può considerarsi il progenitore della bicicletta moderna. E’ però dal 1790 alla fine dell’’800 che la bicicletta compie quegli essenziali progressi tecnici che le permettono di affermarsi come uno dei principali e...
Dopo quasi vent’anni di attività la Fletcher Blues Band continua a fare blues. Perché il blues si fa, si crea ogni volta diverso dagli stessi semi e questa band esplora in tutti i concerti nuovi confini di questa realtà musicale. La caratteristica principale della Fletcher è quella di “partire per la tangente” e infatti durante...
Brutta cosa l’invidia
Brutta cosa l’invidia che nelle sue forme più gravi arreca quasi sempre danni e difficoltà sia per l’invidioso che per chi ne è vittima. Neppure Dante fa sconti alla categoria, relegando gli invidiosi in purgatorio, seconda cornice, costretti a scalare il monte della redenzione con le palpebre cucite col fil di ferro: “E come a...









