Domenica 20 ottobre, alle 17.00, all’auditorium “L. Boccherini”, riprende la Stagione cameristica che si apre con “Mozart 1781 – La conquista della dura libertà”. Una narrazione intensa ed emozionante di un momento cruciale nella vita del giovane Mozart. Protagonisti sono il giornalista e critico musicale Sandro Cappelletto, autore della drammaturgia e voce narrante, insieme al violinista Marco Rizzi e il pianista Simone Soldati.
Saranno loro a scandire il racconto con una serie di Sonate per violino e pianoforte di W.A.Mozart, L. Mozart e F.J.Haydn.
La parola, il racconto sono un ponte che costruiamo per collegarci al mondo interiore nostro e degli altri e Sandro Cappelletto è un autore e un interprete magistrale di questo “genere” posto al centro della sua ricerca in cui intreccia la grande musica con le vicende biografiche degli autori.
Scrittore e storico della musica, Sandro Cappelletto è laureato in filosofia, ha studiato armonia e composizione con il maestro Robert Mann. Autore di molte pubblicazioni e di programmi radiofonici e televisivi, ha scritto anche numerosi testi teatrali. Marco Rizzi è uno dei musicisti più apprezzati in Italia, la sua attività artistica lo ha portato a essere regolarmente ospite di prestigiose sale in tutto il mondo.
Simone Soldati ha collaborato con importanti artisti ed è ospite di prestigiose istituzioni. È docente all’ISSM Luigi Boccherini. Tra i prossimi impegni, una masterclass al Royal College of Music di Londra e il concerto con il Quartetto della Scala nella Stagione 2020 del Teatro alla Scala.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
