Lucca, il Beethoven Gala alla Chiesa di San Giovanni presenta la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca

Home / News / Lucca, il Beethoven Gala alla Chiesa di San Giovanni presenta la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca
Lucca, il Beethoven Gala alla Chiesa di San Giovanni presenta la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca

Lucca, il Beethoven Gala alla Chiesa di San Giovanni presenta la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca

La potenza e l’energia immortale di Ludwig van Beethoven risuoneranno sabato 11 ottobre alle ore 21 nella Chiesa di San Giovanni a Lucca, con il Beethoven Gala, evento speciale di presentazione della Stagione 2026 dell’Orchestra e Accademia Filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini.

Un appuntamento che segna l’avvio di un nuovo ciclo concertistico nell’ambito del Puccini e la sua Lucca Festival, la rassegna permanente dedicata alla grande musica che ogni anno porta in città interpreti e repertori di assoluto prestigio.

Il programma del Gala celebra due capolavori assoluti del repertorio beethoveniano: la Ouverture da “Fidelio” Op.72, inno alla libertà e alla dignità dell’uomo, e la Sinfonia n.5 in do minore Op.67, una delle pagine più celebri della storia della musica, simbolo universale di forza e destino.

L’appuntamento, ideato e diretto da Andrea Colombini, presidente e fondatore del Festival, sarà l’occasione per presentare in anteprima le linee guida e le novità della stagione sinfonica 2026, che proseguirà nella tradizione di eccellenza e apertura internazionale del progetto lucchese.

«Il Beethoven Gala – spiega Colombini – rappresenta un ponte ideale tra il passato e il futuro della nostra Orchestra. Beethoven è il simbolo della tensione verso l’assoluto, e con questo concerto vogliamo condividere con il pubblico la stessa passione che ci guida nella costruzione della nuova stagione».

L’ingresso è aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@puccinielasualucca.comwww.puccinielasualucca.com

Una serata dedicata alla grande musica, nel cuore di una città che continua a vivere e respirare il suo ruolo di capitale della cultura musicale toscana.