Andrea Colombini e l’Orchestra Filarmonica di Lucca portano la cultura in periferia: trionfo pucciniano a Ponte a Moriano

Home / News / Andrea Colombini e l’Orchestra Filarmonica di Lucca portano la cultura in periferia: trionfo pucciniano a Ponte a Moriano
Andrea Colombini e l’Orchestra Filarmonica di Lucca portano la cultura in periferia: trionfo pucciniano a Ponte a Moriano

Andrea Colombini e l’Orchestra Filarmonica di Lucca portano la cultura in periferia: trionfo pucciniano a Ponte a Moriano

Sabato 28 settembre è andata in scena a Piazza Cesare Battisti di Ponte a Moriano (LU), una nuova cartolina pucciniana di questa straordinaria stagione musicale. Davanti a un pubblico entusiasta, nonostante la temperatura poco favorevole, il Maestro Andrea Colombini ha diretto con la consueta energia l’Orchestra Filarmonica di Lucca e i solisti del Puccini e la sua Lucca International Festival. Si sono alternati alle voci i soprano Pascale Coulombe, Aimilia Diakopoulou, Fabiola Formiga, Silvana Froli e Anica Skryane, oltre al tenore Giovanni Cervelli.

Un altro clamoroso successo e consenso da parte dell’Orchestra Filarmonica di Lucca e del suo direttore Andrea Colombini nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini. Durante la notte di Ponte a Moriano sono state toccate vette altissime con i frammenti di Turandot, Tosca, Manon Leascaut, La Boheme, Madama Butterfly e Suor Angelica.

Aver suonato e portato la lirica, la musica dell’illustre Maestro Giacomo Puccini, nelle periferie è un’operazione di grande impatto che ha colpito la popolazione locale, la quale ha riservato ai cantanti e ai musicisti un entusiasmo fragoroso. È stata un’occasione speciale per trasmettere la cultura in aree spesso dimenticate e che per una volta sono diventate il palcoscenico di un evento indimenticabile.

Alcune foto delle serata: