Si aprirà con un concerto dedicato al grande Maestro Ennio Morricone il 41° Festival La Versiliana. Domenica 12 luglio alle 21.30 le più belle pagine musicali risuoneranno nel grande Teatro della Versiliana. “L’addio al Maestro Morricone, ultimo grande compositore che ha emozionato generazioni con le sue colonne sonore – commenta Massimo Martini, consulente artistico del...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
IN MEMORIAM ENNIO MORRICONE
Cari miei 25 lettori, scusate l’assenza dovuta a impegni pregressi ed impellenti. E perdonatemi ancora di più se torno a voi in circostanze così lugubri. Ovvero per ricordare un grande della Musica Italiana, Ennio Morricone, che non è più con noi. Non sta a me certo dissertare sulla bellezza ed evocatività delle sue colonne sonore:...
Venerdì 3 luglio si svolgerà nel Giardino del Gran Teatro Giacomo Puccini una tavola rotonda sul tema “Quali prospettive per il mondo dello spettacolo dal vivo e i festival alla luce del difficile momento attraversato dal settore negli ultimi mesi a causa dell’Emergenza del Coronavirus?” Alle ore 19.30 in Auditorium Concerto dell’ Orchestra Clandestina diretta...
La luce naturale nei libretti musicati da Giacomo Puccini. Turandot è l’ultima tappa di un formidabile percorso creativo. Ormai in una fastosa maturità, la drammaturgia pucciniana ha affinato tutti gli strumenti a sua disposizione. Uno di questi è luce, ed in particolare la luce diurna e notturna in tutte le possibili declinazioni. Questa si dimostra...
Giacomo Puccini non tentò mai di recidere completamente il cordone ombelicale che lo legava alla civiltà di fine Ottocento – inizi Novecento. La sua arte richiedeva di comunicare chiaramente e direttamente al pubblico di tutto il mondo, senza distinzioni di livello culturale, sociale, politico, età, razza o sesso.1 Questo suo intendimento non poteva essere realizzato...
di Michele Bianchi, Il ‘coro muto’ della «Madama Butterfly», in: «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1/4, gennaio/dicembre 1998, Rai Eri, Roma 1999, pp.265-83. Giacomo Puccini deve avere concesso attenzioni del tutto particolari al cosiddetto ‘coro muto’ di Madama Butterfly, se ancora nella fase preparatoria del libretto così scrive ad Illica: «Ti raccomando l’ultimo quadro e pensami...
Il premio Lucca Classica va a uno straordinario protagonista della musica internazionale: il direttore d’orchestra Antonio Pappano. Pappano è Direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005 e anche della Royal Opera House dal 2002. E’ considerato uno dei più grandi direttori del nostro tempo nonché uno dei più amati dagli orchestrali per carisma...
Il Festival Puccini prenderà avvio il 27 giugno con Gianni Schicchi alla Cittadella del Carnevale e proseguirà con una intensa programmazione fino al 21 agosto. Il Maestro Giorgio Battistelli ha illustrato il programma definendo questo festival il modo migliore per esorcizzare le paure della pandemia. Musica arte e cultura sono il giusto vaccino. Una stagione...
1. Gozzi ‘ripudiato’ Si sa che Renato Simoni per primo suggerì Turandot a Puccini. Sembra avergli fornito non la versione originale di Carlo Gozzi, bensì la traduzione italiana di Andrea Maffei della versione tedesca di Friedrich Schiller.1 Se l’ossatura dell’opera è quella della fiaba di Gozzi e dunque di Schiller, alcuni aspetti assolutamente decisivi per...
Mosco Carner, l’unico che finora abbia tentato di fornirci una più che credibile immagine complessiva del ‘personaggio Puccini’, nota che «nessuno prima o dopo di lui ebbe mai antenne tanto sensibili per le piccole cose della vita della piccola gente, come dimostra nella Bohème, nella Butterfly e nella prima metà di Suor Angelica».1 Ci aspetteremmo...









