Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)

Home / Giovanni Mastria
IL CLARINET TRIO A LUCCA CLASSICA
23
072020
23 Luglio 2020

Alessandro Carbonare torna al Lucca Classica Music Festival con il suo Clarinet Trio, affiancato da Giuseppe Muscogiori e Luca Cipriano. I tre saranno protagonisti del concerto che si terrà giovedì 23 luglio, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, nuova tappa del Lucca Classica, che quest’anno si svolge, in via del tutto eccezionale in luglio...

Sinossi delle Turandot di Gozzi e Puccini
23
072020
23 Luglio 2020

Tratto da Michele Bianchi, Sinossi delle Turandot di Gozzi e Puccini, in: Michele Bianchi, a cura di, L’Oriente di Giacomo Puccini. Madama Butterfly e Turandot, Atti della Seconda e Terza Giornata Pucciniana, Promolucca Editrice, Lucca 2006, pp. 31-41. Michele Bianchi Sinossi delle Turandot di Gozzi e Puccini Giuseppe Adami – Renato Simoni Carlo Gozzi Turandot...

Dalla Turandot di Gozzi/Schiller/Maffei alla Turandot di Giacomo Puccini

Articolo di Michele Bianchi Pubblicato come: Michele Bianchi, Dalla Turandot di Gozzi/Schiller/Maffei alla Turandot di Giacomo Puccini, in: Michele Bianchi, a cura di, L’Oriente di Giacomo Puccini. Madama Butterfly e Turandot, Atti della Seconda e Terza Giornata Pucciniana, Promolucca Editrice, Lucca 2006, pp.15-30. 1. Da Gozzi a Maffei Letterato e poeta, il veneziano Carlo Gozzi...

Puccini ‘teologo’. Un dramma d’amore e di redenzione

Articolo di Michele Bianchi Pubblicato come: Michele Bianchi, Puccini ‘teologo’. Un dramma d’amore e di redenzione, in: Florilegium Musicae. Studi in onore di Carolyn Gianturco, a cura di Patrizia Radicchi e Michael Burden, I tomo, ETS, Pisa 2004, pp.37-47. Nella Nota preliminare al libretto della settima opera di Giacomo Puccini, si legge: «La Fanciulla del...

COVID-19 A SONG MY FATHER BUILT
16
072020
16 Luglio 2020

Dal regista Kyros Papavassiliou un cortometraggio sulla pandemia da Coronavirus per un messaggio di speranza.  La colonna sonora del film è la Sarabande by G.F. Handel eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini con il violoncello solista di Laura Bianchi.      

DELLA DIREZIONE D’ORCHESTRA E SUOI DERIVATI

DIRETTORI E PERSONALITA’ Care amiche ed amici vicini e lontani, eccoci alla terza parte della mia amichevole dissertazione sulla direzione d’orchestra, arte magica, fumosa ed ineffabile, un mix abile di grande conoscenza musicale, grande musicalità, grande psicologia e un pizzico di ciarlataneria che è tipica di chi vuole mesmerizzare orchestra e pubblico insieme. Noto è...

La lunga parabola dell’Edgar di Giacomo Puccini

Articolo di Michele Bianchi Michele Bianchi, Da Musset a Fontana, passando per Carmen, in: Edgar, Programma di Sala Teatro Comunale di Bologna, Edizioni Pendragon, Bologna 2010, pp.58-68. 1) La Carmen di Bizet Neanche due mesi dopo la permanenza in Milano per seguire il Corso di Composizione al Conservatorio, Puccini sembra folgorato dalla Carmen di Georges...

PARTE LA SESTA EDIZIONE DEL LUCCA CLASSICA
13
072020
13 Luglio 2020

Finalmente si torna ad ascoltare e soprattutto a condividere la musica dal vivo grazie alla sesta edizione del Lucca Classica Music Festival, in programma in una inedita veste estiva dal 10 luglio al 7 settembre.  In programma più di 40 appuntamenti (programma completo su www.luccaclassica.it) e nuove iniziative si aggiungeranno nelle prossime settimane.  Ci saranno...

PUCCINI E L’ORGANO
09
072020
9 Luglio 2020

Articolo di Michele Bianchi Pubblicato in: Parrocchia di S.Lorenzo Martire in Farneta. Inaugurazione del restauro dell’organo di Odoardo Landucci e figli (1869), 3 gennaio 2016, a cura dell’Associazione Domenico di Lorenzo Giacomo Puccini ha alle spalle quattro generazioni di musicisti: Giacomo senior (1712-81); Antonio (1747-1832); Domenico (1772-1815) ed il padre Michele (1813-64). Eccetto Domenico, gli...