Parlaci di questa idea di unire il Laudario di Cortona con arie contemporanee Ogni concerto ha, nella mia mente, un percorso che si sviluppa. E’ un racconto nel quale la voce è un vero veicolo attraverso il quale cerco di trasportare emozioni, pensieri, idee. In questo caso mi piaceva prendere del materiale profondamente radicato nel...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
A colloquio con…Nicola Baroni
Che cosa è l’ipercello? La ricerca sugli iperstrumenti è nata all’IRCAM negli anni 80 in collaborazione con scienziati e musicisti americani. In quell’epoca ciò che un computer oggi è in grado di fare in meno di un secondo poteva costituire un processo di ore, per questo gli iperstrumenti furono un autentico balzo verso il futuro....
Contrariamente alle versioni ufficiali della storia, l’origine della ricorrenza del primo maggio, festa del lavoro, è da ascrivere a Lucca, poiché: “….e al primo di maggio d’ogni anno giovinetti e damigelle in ne’ le vie della città con canti e danze per la bella stagione tornata far festa soleano e alquanti anche dal contado e...
Il Requiem di Giacomo Puccini
In occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi (27 gennaio 1901), Giacomo Puccini scrisse un Requiem in sua memoria per coro a tre voci (soprani, tenori e bassi), viola e organo (o armonium). Giorgio Magri, il musicologo che lo ha rintracciato nel 1972 dopo decenni di oblio, afferma che fu scritto, quasi certamente in...
IL PICCOLO PRINCIPE AL PALASPORT
L’Associazione Musicale Coro Arcobaleno presenta, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, il patrocinio dei Comuni di Lucca, Capannori, Porcari e Altopscio, la 20 ma edizione di “Scuolidarietà”, manifestazione ideata e realizzata dall’Associazione Musicale Coro Arcobaleno, con lo scopo di offrire alle scuole fondi per acquistare materiale didattico e sopperire alle molte ...
Il premio, dedicato a Giancarlo Bigazzi, (scomparso prematuramente nel gennaio 2012), autore per oltre quarant’anni dei maggiori successi discografici, giunto quest’anno alla sua Terza Edizione si terrà a Lucca nei giorni di sabato 25 e domenica 26 giugno 2016. Le selezioni si terranno il 25 giugno presso la Sala Concerti del “Patarack” di Porcari (LU)...
Con il mese di maggio iniziano gli appuntamenti di fine anno accademico che coinvolgeranno gli allievi fino circa a metà giugno. Nei giorni 6-7-8 p.v. si svolgeranno i consueti saggi dei corsi delle classi di pianoforte, violino, flauto, fisarmonica, chitarra e canto presso la Sala delle Feste a Borgo a Mozzano. La scuola parteciperà inoltre,...
PUCCINI ORGANISTA A LUCCA
Deputata a verificare se Giacomo Puccini potesse essere nominato organista titolare nella Cattedrale di Lucca, nel 1876 una Commissione (Carlo Marsili, Carlo Angeloni e Luigi Nerici) stabilisce che presentemente non si trovino nel giovine Giacomo Puccini tutte le anzidette qualità, e sia necessario che egli faccia ulteriori studi. Non ancora diciottenne, poteva effettivamente non esserne...
L‘ESILIO IN AMERICA DI BÉLA BARTÓK
Un forte oppositore del nazifascismo fu Béla Bartók che aveva avvertito con largo anticipo il pericolo dell’annullamento dei liberi valori artistici in Europa. Quando nel 1936 Göbbels, ministro degli esteri della Germania nazista, fece organizzare un’esposizione di “musica degenerata”, includendovi pezzi di Schönberg, Stravinsky e Milhaud, Bartók scrisse al ministro chiedendo che anche le sue...
A colloquio con… Gustav Kuhn
Credo che lei sia uno dei personaggi più versatili del mondo della musica: direttore d’orchestra, regista, compositore. ci parli intanto della direzione d’orchestra e come è nata la sua passione Già da piccolo, era evidente che la leadership era una mia capacità. In più si aggiungeva una musicalità notevole (sorgendo dal piccolo Gustav di tre...









