UNA NOMINA CHE È UN PIACEVOLE RITORNO AL PASSATO DELL’AML Credo che ricordare il passato e quindi gli anni di presidenza di mio padre Giovanni sia alquanto impegnativo, oltre che stimolante. Stimolante perché si rammenta un periodo di grande fervore culturale che, tramite il Maestro Handt ed i vari Consiglieri allora presenti, vide crescere e...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
Dal 5 al 29 settembre l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” organizza la quarta edizione dell’Open Gold e il Primo Festival Boccherini che prevede concerti, masterclass e conferenze per un settembre pieno di musica. Dal 20 al 24 settembre si terrà il “Laboratorio di formazione orchestrale con Mihail Agafița” che si concluderà con...
Dal 5 al 29 settembre l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” organizza la quarta edizione dell’Open Gold e il Primo Festival Boccherini che prevede concerti, masterclass e conferenze per un settembre pieno di musica. In dettaglio le MASTERCLASS: 5-11 settembre: Masterclass di viola e musica da camera – Demetrio Comuzzi 20-23 settembre: Masterclass di...
A colloquio con…Luigi Roni
Con questa edizione hai toccato quota 15… In effetti sono molti anni che abbiamo formato l’associazione musicale Il Serchio delle Muse, esattamente nel 1996, dopo l’alluvione in alta Versilia e nel mio comune di Vergemoli. Una idea entusiasmante per unire la musica alle bellezze del territorio… Questa è sicuramente la cosa più bella che siamo riusciti a...
Herbert Handt, un americano a Lucca
Herbert Handt è nato a Filadelfia (USA) il 26 maggio 1926 (segno zodiacale Gemelli) ed ha avuto una buona carriera come tenore. Dopo gli studi alla Juillard School e alla Columbia University, proseguiti al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia di Vienna, debuttò alla Staatoper di Vienna nel 1949 con il Gianni Schicchi. Nel 1960 iniziò...
La Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) organizza da settembre 2016 a giugno 2017 un corso di organo presso la Chiesa di S. Angelo in Campo (paese a circa 3 km. dalla città di Lucca) , la cui comunità parrocchiale ha messo a disposizione degli studenti l’organo della chiesa, installato per forte desiderio e volontà...
La Rete Musica Toscana si è costituita nell’anno scolastico 2009/2010 e contestualmente ha elaborato il progetto “La scuola tra i suoni” finanziato dalla Regione Toscana. Le azioni della Rete prevedono, oltre alla realizzazione della rassegna delle orchestre, numerose iniziative volte alla promozione dell’ educazione musicale nelle scuole – in particolare nelle istituzioni senza l’indirizzo musicale...
Andrea Luchesi: chi era costui?
Andrea Luchesi nacque a Motta di Livenza nel 1741 e morì a Bonn nel 1801, dove vi diresse la Cappella Musicale dal 1774 al 1794. Questa città tedesca non può non rimandare a Ludwig Van Beethoven, che vi nacque nel 1770. Curioso che per questo prestigioso incarico abbia superato nientemeno che la concorrenza di Johann...
Da anni dirige i corsi dei giovani allievi del Festival È motivo di orgoglio per me e per i miei collaboratori approcciare la quattordicesima edizione della IAM. La formula unica di questi corsi, che rievoca quella del Summit Music Festival di New York, al quale ho l’onore di partecipare sia come interprete che come docente...
GIACOMO PUCCINI E LA PUBBLICITÀ
Le réclame (così si chiamavano) iniziano a diffondersi sulle ultime pagine dei quotidiani tra la metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Spesso si usavano i verbi all’imperativo: «Bevete…», «Prendete…, «Al vostro farmacista chiedete…». Sulla «Gazzetta Musicale» musicale edita da Ricordi vi solo innumerevoli esempi di questo tipo. Si afferma poi il Testimonial o l’Influente,...






