Felice di essere stato nella città di Puccini? Strafelice! Lucca è la città di Puccini, è vero, ma per me è anche la città dalle mille chiese meravigliose, le cui facciate sono del tutto inconfondibili, dalla cerchia di mura che è vero centro di vita (le percorsi tutte con mia moglie in bicicletta, pochissimi...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
Il giorno 22 novembre è dedicato a Santa Cecilia vergine e martire. Questa data trascorre oggi nella generale indifferenza, non coincidendo con nessuna festa o semplice memoria religiosa o civile. Ma non era così in passato, almeno sino alla fine del secolo diciannovesimo. In quel giorno e nella sua vigilia, in quasi tutte le città,...
A colloquio con … Francesca Maionchi
Deve essere una grande emozione debuttare in un ruolo così importante… É stata una delle emozioni più grandi della mia vita debuttare in Mimì nel teatro della mia città, (la città di Giacomo Puccini), durante il festival internazionale a lui dedicato Come ha scoperto di avere queste doti canore? Ho cominciato a cantare all’età di...
Le fonti documentarie del Settecento musicale lucchese non parlano solo di partiture ed esecuzioni, di cantorie e palcoscenici. Ci siamo già soffermati sui diari professionali dei primi Puccini e del contrabbassista Baldotti. Ebbene, essi illustrano anche modi di vita, consuetudini sociali, aspetti ambientali ed economici, costumi del tempo; al punto da proporsi come fonti primarie...
LABORATORIO SULLA LAUDA TRECENTESCA
Sabato 7 ottobre alle ore 15.30, presso la scuola L. Da Vinci S. Concordio, inizierà il laboratorio In-Canto organizzato dall’Associazione Concentus Lucensis che si terrà, per questa prima parte dell’anno scolastico 2017-18, in collaborazione con quello del teatro medioevale musicale. Il Laboratorio tenuto da Stefano Albarello è incentrato sullo studio e l’esecuzione del repertorio...
A colloquio con… Amii Stewart
Si sente più italiana o più americana? Mi sento profondamente americana. Come è nata la sua passione per la musica e per il canto in particolare? Vengo da una famiglia che ama la musica. La musica nasce insieme a me. Cosa ricorda del suo debutto al Festival di Sanremo nel 1983? Fu un’esibizione incredibile. Cantavo...
Riprendiamo, in concomitanza con le celebrazioni annuali dell’esaltazione della S. Croce, il discorso sulle musiche patronali all’epoca del Ducato borbonico (1817-1847), iniziato nel mese precedente. Si deve ricordare che Maria Luisa aveva scorto in questa tradizione un potente strumento di ricerca del consenso, trascurato dal precedente regime napoleonico dei Baciocchi. Lucca era infatti attaccatissima alla...
La storia civile di Lucca, è noto, ha un suo particolare spessore. Chi sfogli un qualunque atlante storico noterà nella carta della penisola, sino alla metà dell’Ottocento, la presenza di questa piccola entità territoriale politicamente autonoma, incuneata tra Granducato di Toscana, Ducato di Modena e Repubblica di Genova (poi Regno di Sardegna). Sino alla fine...
A colloquio con… Egisto Matteucci
Un bel traguardo celebrare “le nozze d’oro” della tua corale Mi sono reso conto di essere prossimo a questo traguardo un paio di anni fa parlando con i coristi dei progetti futuri. Stentavo a credere che nel 2017 la Polifonica avrebbe compiuto cinquanta anni. Sono volati, forse perché non ho mai perso l’entusiasmo dei primi...
Con la Masterclass del flautista Paolo Taballione prendono il via le Masterclass all’Istituto Musicale Luigi Boccherini col seguente calendario: 1-4 settembre: Paolo Taballione (flauto) 6 settembre: Giovanni Sollima (violoncello) 6-12 settembre: Demetrio Comuzzi (viola e musica da camera) 10-13 settembre: Stefano Antonucci (canto) 21 settembre – Quartetto di Cremona 25 – 28 settembre – Laura...









