Nessun evento è stato trovato.
Luoghi: Casermetta di San Colombano
Casermetta di San Colombano
Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città. Nicosia, capitale di Cipro detiene il record con una cerchia muraria di 4,5km con 11 bastioni e tre porte.
L’attuale cerchia muraria di Lucca, lunga esattamente 4 chilometri e 195 metri, è frutto dell’ultima campagna di ricostruzione, partita nel 1514 e terminata solamente un secolo e mezzo dopo, nel 1648. I lavori hanno avuto luogo anche nella seconda metà del 1600, con aggiornamenti strutturali basati sulle nuove conoscenze e tecniche costruttive. Mai utilizzata a scopo difensivo, la struttura moderna si articola attraverso sei porte monumentali per entrare all’interno della città,12 cortine e 11 bastioni . Questi sono visti come un forte segno di identità culturale e come contenitore per la memoria storica del territorio. Lungo il percorso troviamo anche undici costruzioni chiamate “Casermette” per la sua origine militare ed oggi sede di varie associazioni culturali e circoli ricreativi. Le Mura di Lucca vengono utilizzate prevalentemente per passeggiate e attività e, nella bella stagione, come palcoscenico naturale per spettacoli e manifestazioni.
La Casermetta di San Colombano (dalla quale si vede l’abside del Duomo di San Martino) è sede della Fondazione Giacomo Puccini e al suo interno si trova una sala per conferenze e varie attività culturali.