Torna, per il XIX anno consecutivo, il Festival di Pasqua e Pentecoste, la rassegna di musica sinfonica, cameristica e operistica organizzata con la collaborazione del Puccini e la sua Lucca Festival, dell’Orchestra Filarmonica di Lucca e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca. In calendario sette eventi, dal 21 aprile al 10 giugno, dedicati alla memoria del grande direttore d’orchestra Herbert Von Karajan.
Una kermesse, quella di quest’anno, che si preannuncia ricchissima sia sotto il profilo della concertistica che per quanto concerne il versante degli artisti coinvolti. La manifestazione, che prosegue sotto l’attenta guida di Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca Festival – si comporrà dunque di una serie di appuntamenti – che si snoderanno a cadenza settimanale – capaci di interessare le “basi” lucchesi storiche del Festival (ovvero la chiesa di san Giovanni e l’oratorio di san Giuseppe), ma non soltanto.
Un evento di grande richiamo, dunque, pronto come ogni anno a portare nuova linfa culturale nel cuore pulsante di Lucca, nel segno della più ampia fruizione collettiva: ancora una volta, infatti, l’ingresso ai concerti sarà totalmente gratuito per i residenti a Lucca ed in Provincia. Tutto questo anche grazie al fatto che la manifestazione incontra il convinto sostegno della Fondazione Crl, ente storicamente da sempre al fianco delle proposte artistiche di valore. Un patrocinio ed un supporto prezioso, quello della Fondazione Crl, che si unisce al contributo della stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca, ente presieduto da Gianfranco Barrago e che gestisce l’attività della principale orchestra della città di Lucca.
Venerdì 11 maggio, nella chiesa di san Giovanni ci sarà l’evento dal titolo Notte Barocca
Un programma che si muoverà anzitutto tra le arie di J.S Bach, con il Concerto in Do minore per violino, oboe, archi e Bc e la Suite in Si minore per flauto, archi e Bc. Poi, ecco brani tratti da Il borghese gentiluomo di Lully, per una serata che si preannuncia musicalmente intensa e coinvolgente. Sul palco, ad impreziosire il concerto, saliranno anche i solisti Gabriele Bellu (al violino), Enrico Baccetti (oboe) e Silvia D’Addona (flauto).

Il biglietto ha un prezzo di 20 euro (l’intero) e di 15 euro (il ridotto per under 25 e over 65). Per il concerto al Teatro degli Impavidi di Sarzana non si applicano riduzioni e/o ingressi liberi (per informazioni, biglietti, prenotazioni: Circolo Fantoni La Spezia – 0187 716107 – www.fantoniweb.it).
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 340 8106042 oppure info@musick.it.


