Una grande gioia ascoltarti nel suggestivo ambiente della pieve di S. Michele di Corsanico E’ stato un piacere per me essere ospite del Festival Internazionale di Corsanico dove credo non sia stato mai tenuto un recital per fagotto e pianoforte Posso affermare che sei un artista versatile, nel senso che passi con disinvoltura dal barocco...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
PUCCINI E SHELLEY
Bagni di Lucca fu un favorito soggiorno estivo per Giacomo Puccini. Qui compose da sfamato giovane il suo “Vexilla Regis” su commissione di Adelson Betti, organista della parrocchia, per il coro della chiesa di Corsena. Qui scrisse gran parte della sua “Fanciulla del West”. Qui anche, Puccini s’impossessò di certe melodie cinesi tratte da un...
A colloquio con… Elio Antichi
Come è nata la tua passione di direttore di cori Dopo essere entrato bambino nel coro parrocchiale di S. Vito, a 16 anni mi iscrissi alla scuola diocesana per organisti e direttori di coro dove sono stato educato e rimasto come insegnante per 8-9 anni (l’attuale Baralli). In quel periodo il parroco del mio paese...
Nell’ultimo numero di giugno di LuccaMusica abbiamo compiuto una panoramica della scuola contrabbassistica lucchese e italiana. Pur brevemente si tratta di alcuni esempi di strumentisti che operarono come compositori, docenti e animatori della vita musicale : una lettura parziale quanto significativa storicamente per capire alcuni aspetti psicologici e sociologici del mondo musicale. Negli anni in...
Da martedì 18 a venerdì 21 luglio 2017 , la Scuola Civica di Musica di Borgo a Mozzano ospiterà La 11a Edizione dello Stage di Musica da Camera con chitarra tenuto dal maestro Domenico Lafasciano. L’evento è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano in collaborazione con le Scuole Civiche...
Se Bologna, Pesaro, Venezia e Firenze possono vantare nell’Ottocento la presenza dei più famosi didatti e virtuosi del contrabbasso, è anche vero che a Lucca nella seconda parte del settecento si sviluppò una scuola di contrabbassisti che furono a loro volta compositori, concertisti europei e animatori della vita musicale. La presenza e il ruolo di...
A colloquio con… Girolamo Deraco
Una bella soddisfazione e una rarità organizzare un programma con sette “prime assolute” Sicuramente si! Ma tutto ciò è possibile grazie ad alcuni fattori. In primis il livello e l’impegno dei musicisti dell’Etymos Ensemble (Francesco Gatti, flauto/ottavino – Nicola Bimbi, oboe/corno inglese – Tony Capula, clarinetto/ clarinetto basso – Alberto Gatti, elettronica). Poi l’impegno di...
A colloquio con… Thorwald Jørgensen
magnifico esecutore nel concerto per theremin e pianoforte organizzato in aprile dalla associazione CLUSTER di musica contemporanea COME È NATA LA PASSIONE PER QUESTO STRUMENTO? Ho iniziato la mia carriera musicale in giovane età come percussionista! Dopo la mia laurea al Conservatorio ho suonato in un’orchestra sinfonica, ma non mi piaceva far parte di un’orchestra...
Il mese di maggio di Boccherini Open 2017 inizia con il Bass festval, iniziativa all’insegna dello studio e dell’approfondimento del contrabbasso, con tre masterclass dedicate a questo strumento: martedì 2 maggio con Alberto Bocini docente alla HEM -Haute école de musique di Ginevra, giovedì 4 maggio con Thierry Barbé del Conservatoire national supérieur de musique...
Chi esordiva in questo tono caustico era il canonico, musicista e trattatista Marco Santucci (Camaiore, 1762 Lucca, 1843), autore di Tre dissertazioni sulla Melodia, sull’Armonia e sul Metro pubblicate a Lucca nel 1828; coloro a cui si riferiva erano gli organisti del suo tempo, il cui stile così poco liturgico fu ripetutamente stigmatizzato in questo...








