Mercoledì 4 e giovedì 5 aprile, presso l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, si terrà la Masterclass di clarinetto con Stefano Novelli Stefano Novelli ha iniziato gli studi musicali con il padre proseguendoli poi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Dedicandosi inizialmente al repertorio contemporaneo e registrando per varie etichette, si è interessato più...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
A colloquio con… Saskia Giorgini
Partiamo da quello che ha detto di lei Salvatore Accardo: “Saskia possiede un suono bello e commovente….” Un grande onore, per un pianista, ricevere un complimento del genere da un violinista come il Maestro Accardo (una leggenda del violino!). Spesso ci si dimentica che anche il pianoforte può produrre tantissimi suoni di qualità diverse, con...
Già nel primo atto dell’opera il motivo ricorrente “della morte” indica chiaramente che l’unico momento di vera gioia goduto dalla giovane giapponese è venato da funesti presagi. Non ricordo perché un’amica, bellissima centralinista in Mediavalle-Garfagnana a digiuno di opera, mi abbia chiesto il libretto di Madama Butterfly. Lo sfoggio di cultura drammaturgica aveva evidentemente aperto...
La pittura che suona
Lo studio dell’iconologia e dell’iconografia degli strumenti musicali nella storia della musica e ancor di più nella storia dell’arte è un campo spesso quasi del tutto trascurato. Questo progetto articolato in cicli nasce quindi dall’esigenza d’ incontro tra musica ed arte in questo caso pittura dal medioevo al rinascimento. Come prima fase vogliamo iniziare raccontando...
Un tempo non perduto
Continuiamo con l’omaggio che la redazione di LuccaMusica rende al caro amico Riccardo Ambrosini nel decennale della sua scomparsa, stimato glottologo e linguista di fama internazionale, che collaborò in passato con la rivista. Il Direttore Francesco Cipriano Ricordi incancellabili di anni difficili relativi alla vita culturale lucchese del dopoguerra Nel dopoguerra, quando molti non...
A colloquio con…Filippo Gorini
Ci parli della sua splendida vittoria, due anni fa, al Concorso Internazionale di Bonn “Beethoven Telekom” È stato un momento molto emozionante. Dopo mesi di preparazione perfezionando brani su cui già lavoravo da anni, prova dopo prova ho dato del mio meglio, fino a giungere alla finale e poi al premio. Ero esausto al termine,...
Venerdì 2 febbraio, alle ore 18.00, saranno presentatati dall’artista lucchese Francesco Zavattari, presso la biblioteca Agorà (Piazza dei Servi), i corsi/laboratori organizzati dalla biblioteca Agorà in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Agorà. ...
CORSO DI DJ
A partire dal 29 Gennaio, ogni lunedì dalle 19.30 alle 21.30, si terranno nell’auditorium della Scuola Media Da Vinci a S. Concordio, organizzate dall’Associazione Musicale Concentus Lucensis, dieci lezioni di due ore l’una, comprensive di teoria e pratica, su strumentazione analogica e digitale delle migliori marche (Pioneer, Technics, Rane/Serato, Native Instruments/Traktor, DjTech, AKAI, Denon) dal...
A colloquio con… Stefano Albarello
Come è nata la passione per la musica antica? Nel più banale dei modi, acquistando un LP di musica medievale. Nello specifico si trattava dei Carmina Burana (quelli con musiche medievali) eseguiti dal Clemencic Consort. Fu un ascolto folgorante e che scatenò in me la necessità di capire e scoprire la ricerca in ambito musicale...
Lucca e il suo “atmosfero”
Con questo scritto la redazione di LuccaMusica rende omaggio al caro amico Riccardo Ambrosini nel decennale della sua scomparsa, grande glottologo e linguista di fama internazionale, che collaborò in passato con la rivista. Il Direttore Francesco Cipriano Ho ancora nella memoria, a distanza di sessant’ anni, un apprezzamento su Lucca di un militare americano...








