Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly, da parte del musicologo Michele Bianchi, con l’approfondimento su Cio Cio San diviso in tre parti A differenza della Butterfly di Belasco, mai quella pucciniana è sfiorata da alcun dubbio circa il ritorno di Pinkerton. Il Pinkerton di Belasco è certamente più strafottente di quello operistico, ed...
Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)
A colloquio con…
Una bella emozione le ovazioni del pubblico che gremiva la Chiesa di S. Giovanni ! Si, è stata un’emozione incredibile! Io metto tutto me stesso quando canto e sentire gli applausi del pubblico e il grande calore nell’accogliermi all’uscita mi riempie sempre il cuore di gioia.Vuol dire che sono riuscito a trasmettere emozioni e passioni!...
OPEN DAY ALLA SCUOLA “FUORICENTRO”
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 a Fuoricentro (San Concordio, Lucca) porte aperte per l’open day con corsi per tutti, anche per i piccolissimi con le loro mamme. Tra le novità organizzate a Lucca dalla scuola che ha festeggiato 20 anni di attività formando danzatori che oggi lavorano nei maggiori centri di danza a...
A colloquio con …
Durante il concerto hai eseguito il brano che ti ha dedicato il grande Chick Corea, uno dei molti musicisti che hanno scritto composizioni per te. Ho conosciuto Chick Corea a Los Angeles negli anni ‘80 e in seguito ci siamo rivisti molte volte in Europa e in America. Negli anni 2000 mi ha dedicato le...
Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi I librettisti ed il compositore di Madama Butterfly riprendono le fonti rappresentate da Long e da Belasco, apportando, oltre a vistosissime integrazioni (es: tutto il primo atto) anche importanti varianti. Le fonti sono cioè rielaborate attentamente, senza alcuna accettazione acritica. L’opera...
CONFLITTO ORIENTE-OCCIDENTE
Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi Proprio l’arrivo di una fregata americana condotta dal comandante Perry impose al Giappone l’apertura di alcuni porti per istituire sistematici rapporti commerciali. Nel 1854 il Giappone subì dunque il primo ‘trattato ineguale’ con una potenza occidentale, il trattato di Kanagawa. Questa...
A colloquio con…
UN CONCERTO CON UN ENSEMBLE INUSUALE Sono sempre stata innamorata del Trio di Brahms, l’unico scritto per il corno dal compositore tedesco e composto quando morì sua madre. Un brano pertanto carico di espressività e di pathos, specialmente nel sensibile terzo movimento. In Australia ho conosciuto Martin Owen, uno dei più apprezzati cornisti del mondo, ...
Partecipa gratuitamente al laboratorio di formazione Orchestrale (riservato ai soli archi) tenuto dal M° GianPaolo Mazzoli. Consulta sul sito dell’ISSM “L. Boccherini” i programmi dei tre concerti previsti per il Festival OpenGOLD 2018 e scegli la produzione a cui partecipare. Solisti d’eccezione saranno il M° Bruno Canino e il M° Andrea Nannoni
Le masterclass sono rivolte a studenti, strumentisti e cantanti di tutte le nazionalità, senza limiti di età, che possono partecipare in qualità di allievi effettivi o uditori. Le Masterclass saranno attivate solo se verrà raggiunto un numero minimo di iscrizioni. I candidati devono compilare il form online entro VENERDI 31 AGOSTO 2018 Queste le masterclass...
GORO E YAMADORI
Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi Goro è il nakodo, ossia il mediatore matrimoniale che, per parcella («sol cento yen»), fa conoscere stranieri e donne locali. E’ lui che ha determinato il fatale incontro fra Butterfly e Pinkerton e predisposto il loro matrimonio ‘temporaneo’. E’ molto professionale...





