Nessun evento è stato trovato.
Luoghi: Teatro “Vittorio Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana
Teatro “Vittorio Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana
Il Teatro “Alfieri” di Castelnuovo Garfagnana è uno dei più grandi della provincia di Lucca, con una struttura capace di ospitare oltre 500 persone. Le sue origini storiche risalgono al 1860 quando, grazie ai fratelli Luigi e Giovanni Conti Carli, fu realizzato all’interno dell’abitato il Teatro Alfieri, esempio classico di teatro all’italiana con platea, tre ordini di 17 palchi riccamente decorati con stucchi dorati e bassorilievi policromi, loggione, foyer di ingresso e sovrastante ridotto. Nel retropalco, oltre ai camerini, esisteva un ricco corredo di macchine teatrali. La sera del 22 agosto 1860 il sipario si alzava dando inizio con il melodramma La straniera di Vincenzo Bellini alla prima stagione teatrale. Iniziò così un’intensa attività che vide avvicendarsi sul palcoscenico del nuovo teatro compagnie di fama nazionale che portarono in Garfagnana il meglio della produzione lirica del momento. In seguito al declino della fortuna della famiglia Carli, culminato con il fallimento del Banco di Sconto nel 1897, il teatro fu venduto all’asta. Dopo alcuni anni di inattività riprese l’organizzazione degli spettacoli: un nuovo imprenditore, Marcello Bonini, dette il via ad una lunga serie di stagioni con spettacoli lirici, di prosa ed intrattenimenti musicali che riscossero ampi consensi di pubblico. Da allora la struttura ha subito varie ristrutturazioni a partire dagli inizi del 1900 fino agli anni 50/60 del Novecento quando il teatro fu adattato a sala cinematografica con la trasformazione del palco Reale in cabina di proiezione e l’inserimento sul palcoscenico dello schermo e la demolizione della Buca per ampliare la platea. Fu chiuso nel 1985 per inagibilità. Dopo il crollo della copertura della Torre Scenica nel 2000, il Comune ha realizzato un’adeguata ristrutturazione dell’intero immobile riaprendolo al pubblico nel 2006 e presentandolo con l’antica architettura ma anche con l’adeguamento a tutte le normative di sicurezza, igieniche e la dotazione di nuovi apparati tecnologici. Ogni anno vi hanno luogo la stagione di prosa, concerti e rappresentazioni varie.