La città di Lucca si prepara all’invasione dei contrabbassi con circa 300 eventi in una settimana, tra masterclass, seminari, ricerche dello Youth camp, corsi di jazz e classica per non professionisti, concerti aperti al pubblico e centinaia di partecipanti in arrivo da oltre 50 paesi in tutto il mondo. Questo in sintesi Bass2018Lucca, evoluzione del congresso biennale dedicato al contrabbasso organizzato da BassEurope, associazione europea dei contrabbassisti con sede in Germania, che per il 2018 (dal 31 luglio al 5 agosto), ha scelto Lucca come sua sede, dopo aver toccato negli anni scorsi grandi capitali europee quali Parigi, Amsterdam, Copenaghen, Berlino e Praga.
L’evento, reso possibile grazie alla collaborazione tra ISSM “L. Boccherini”, Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, si svolgerà in varie location della città.
Ogni sera si terranno almeno tre spettacoli, con la chiusura riservata a un concerto jazz a Palazzo Pfanner (biglietto di ingresso ai giardini del Palazzo).
Il programma completo online su https://2018.bassfestival.eu/
Mercoledì 1 agosto
ore 20:00 – Auditorium dell’Istituto musicale Luigi Boccherini
Tributo a Stefano Scodanibbio
Daniele Roccato – Ludus Gravis – Riccardo Festa
Stefano Battaglia
Paolo Di Gironimo
Simone Masina
Andrea Passini
Giacomo Piermatti
Francesco Platoni
Alessandro Schillaci
Mauro Tedesco
ore 21:20 – Auditorium dell’Istituto musicale Luigi Boccherini
Nabla Sextet
Pino Ettorre – contrabbasso (Italia)
Ciro Ettorre – chitarra
Vince Vallicelli – batteria
Special guests:
Pierluigi Di Tella – Piano
Roberto Parretti – – contrabbasso
Alessandro Serra – – contrabbasso
ore 22:40 – Palazzo Pfanner
Donovan Stokes & Friends
Donovan Stokes (USA)
Freddy Adrian (Venezuela)
Adam Booker (USA)
Miles Brown (USA)
Robert Mattheson (USA)
Michelangelo Scandroglio (Italia)
Hans Sturm (USA)

