LUCCA CLASSICA FESTIVAL si presenta anche quest’anno con un calendario denso di iniziative che si svilupperà attraverso tre giorni di spettacoli e in varie luoghi della città di Lucca. Ci sarà anche un’anteprima che prenderà il via il 29 aprile e si protrarrà fino al 2 di maggio.
Sabato 5 maggio alle ore 9.45 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale avremo MUSICA CON…
Alberto Bologni, violino
Antonello Farulli, viola
Giuseppe Barutti, violoncello
Gabriele Ragghianti, contrabbasso
Simone Soldati, pianoforte
- Schubert – Quintetto in la maggiore op. 114 D 667 “La Trota”
Ore 10.30 Palazzo Ducale Sala Tobino
SCIENZA IN DANZA – Gioco coreografico sulle onde gravitazionali
A cura di Margherita Cappelletto, CNR
Evelin Facchini, coreografa
- S. Bach – estratti dalla Sonata n. 1 per violino solo BWV 1001 e dalla Partita n. 1 per violino solo BWV 1002
Ore 10.30 Palazzo Ducale
MUSICA CON…
Mark Messanger, violino
Alberto Bologni, violino
Maria Tarasievich, pianoforte
- Šostakovič – Cinque pezzi per due violini e pianoforte
Ore 10.30 Palazzo Orsetti
PORTE APERTE A PALAZZO ORSETTI
Visita guidata a cura del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini
a seguire
MUSICA CON…
I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
Ore 10.30 Cattedrale di S.Martino Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
Ore 10.30 Palazzo Pfanner
MUSICA CON…
Marco Rizzi, violino
Laura Bortolotto, violino
- Ysaÿe – Sonata in la minore per due violini
Ore 10.45 Palazzo Ducale Sala Ademollo
LA NOTA ROSSA
3) Dopo la battaglia
Quartetto Guadagnini
- Šostakovič Quartetto in do minore n. 8 op. 110
Ore 11 Puccini Museum
IO GIOCO CON GIACOMO – A cura della Fondazione Giacomo Puccini
Ore 11 Centro Storico
LA MUSICA, I LUOGHI,
La FILARMONICA G. PUCCINI @ Lucca Classica
Ore 11 Centro Storico
LA MUSICA, I LUOGHI…
Ore 11 Piazzale Don Baroni Mercato Ambulante e Centro Storico
LA MUSICA E I LUOGHI…
Lucca Classica Brass Band
Con sorprese musicali per i bambini
Ore 11 Ospedale S.Luca
A cura dell’Associazione Alap
MUSICA CON…
Ore 11.15 Palazzo Ducale – Sala Ademollo
INCONTRI
Uto Ughi dialoga con Sandro Cappelletto
Ore 11.30 Cattedrale di S.Martino Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
- S .Bach – Suite n. 2 in re minore per violoncello BWV 1008
Ore 12.15 Auditorium Istituto Boccherini
GIOACHINO ROSSINI E GIACOMO PUCCINI INEDITI PER PIANOFORTE*
Rossini Prelude inoffensive
Une caresse à ma femme
Barcarole
Theme et variations *
Valz (1841) *
Petit Caprice Style Offenbach
Un petit trein du plaisir
Alessandro Marangoni, pianoforte
A seguire
Puccini Adagio
Piccolo Valzer
Scossa Elettrica
Calmo e molto lento
Lento e armoniosamente *
Simone Soldati, pianoforte
Ore 12.30 Real Collegio Lucca Classica @ Anteprima Vini
MUSICA CON..
Lucca Classica Brass Band
Ore 15 Centro Storico
LUCCA CLASSICA MUSIC FESTIVAL SEGNALA
SEGUI IL QUARTETTO!
A cura della Cooperitiva Guide Turistiche La Giunchiglia e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca
Ore 15 Teatro del Giglio (Ridotto)
A cura del Teatro del Giglio
SPETTACOLO DI BURATTINI
I Pupi di Stac
GIANNI SCHICCHI di Giacomo Puccini
Ore 15 Museo Nazionale di Palazzo Mansi
MUSICA CON….
I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
.J. S. Bach – Suite 3 in do maggiore per violoncello BWV 1009
Ore 15. 15 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON…
Danilo Rossi, viola
Stefano Bezziccheri, pianoforte
- Brahms – Sonata in fa minore per viola e pianoforte op. 120 n 1
Ore 16 Baluardo S.Colombano e sotterranei delle Mura
BOCCHERINI SULLE E…..SOTTO LE MURA (X anno)
a cura di Carla Nolledi e del Centro studi Luigi Boccherini
Associazione Musicale Fiorentina con gli allievi delle scuole lucchesi – Marco Mangani,
Musiche di Boccherini, Geminiani
Ore 16.30 Cattedrale di S.Martino Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
Christiane Edinger, violino
- Döhl – Musik für Violine solo (1995)
- S. Bach – Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Ore 16 Serre dell’Orto Botanico
A cura della Fondazione Giuseppe Pera
IL GIARDINO SEGRETO di Pia Pera e e Lorenza Zambon dal romanzo di Francesc Hodgson Burnett
con Lorenza Zambon
Musiche di Giampiero Malfatto eseguite dal vivo dall’autore
Ore 16 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON….
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Ore 16.30 Museo Nazionale di Palazzo Mansi
MUSICA CON…
I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
- S. Bach – Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
Ore 16.30 Palazzo Ducale Sala Ademollo
LA NOTA ROSSA
4) Il dissenso musicale 1968- 2018
Alberto Bologni, violino
Giuseppe Bruno, pianoforte
- Schnittke Sonata per violino e pianoforte n. 2
Ore 17 Puccini Museum
TI RACCONTO L’OPERA: Turandot
Cristiana Traversa narrerà come il Principe Ignoto ha conquistato il cuore di Turandot, la Principessa di Gelo nella fantastica China dell’Imperatore Altoum, Figlio del Cielo.
A seguire VISITA GUIDATA a cura degli studenti dell’ISI “S.PERTINI” di Lucca nell’ambito del percorso didattico Guida per 1 giorno
Ore 17 Real Collegio Lucca Classica @ Anteprima Vini
Giuseppe Barutti, violoncello
Ore 17 Centro Storico
Lucca Classica Brass Band
Con sorprese musicali per i bambini
Ore 17 Teatro di S.Girolamo
LUCCA CLASSICA MUSIC FESTIVAL A SOSTEGNO DELLA CREATIVITA’ GIOVANILE
Opere prodotte dall’International Opera Composition Course “Giacomo Puccini” organizzato dalla associazione CLUSTER di musica contemporanea – Lucca
S’è desta? (prima assoluta) – allegoria per soprano, pianoforte e fixed media – musica e libretto Stefano Teani
Mia è la colpa? (prima assoluta) – minimodramma per soprano e piano – musica Andrea Benedetti – libretto di Claudio D’Antonio
Maria Elena Romanazzi, soprano
Stefano Teani, piano
Ore 17.30 Cattedrale di S.Martino. Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
Danilo Rossi, viola
Giulia Panchieri, viola
Ore 17.30 Teatro del Giglio
INCONTRO E CONCERTO
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO LUCCA CLASSICA MUSIC FESTIVAL 2018 A BRUNELLO CUCINELLI
Brunello Cucinelli dialoga con Sandro Cappelletto
A seguire il concerto di Pietro De Maria, pianoforte:
- van Beethoven – Sonata per pianoforte n 16 in sol maggiore op. 31 n. 1
- van Beethoven – Sonata per pianoforte n 18 in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3
- Schubert – Quattro Improvvisi op. 90 D899
- Chopin – Valse brillante in mi bemolle maggiore op. 18;
Grande Valse in la bemolle maggiore op. 42
Valse op. 64 n. 1 in re bemolle maggiore
Ore 18 Centro Storico
LA MUSICA E I LUOGHI
A cura dell’ISSM Luigi Boccherini
Ore 18 Salone dell’Arcivescovato
A cura del Laboratorio Orchestrale Lucchese “Fratel Arturo Paoli”
IL PICCOLO PRINCIPE
Ore 18.45 Centro Storico
LA MUSICA E I LUOGHI
A cura dell’ISSM Luigi Boccherini
Ore 21.15 Chiesa di S.Francesco
CONCERTO
Uto Ughi, violino
Andrea Bacchetti, pianoforte
Programma in via di definizione