LUCCA CLASSICA FESTIVAL si presenta anche quest’anno con un calendario denso di iniziative che si svilupperà attraverso tre giorni di spettacoli e in varie luoghi della città di Lucca. Ci sarà anche un’anteprima che prenderà il via il 29 aprile e si protrarrà fino al 2 di maggio.
Venerdì 4 maggio il Festival aprirà i battenti all’intensa giornata musicale alle ore 9.30 nell’ Auditorium dell’Istituto Boccherini con lo spettacolo dal titolo “Gesti sonori: Ascoltare il movimento”.Un progetto di Fabrizio Datteri con Fabrizio Datteri al pianoforte e il Quartetto d’archi dell’Orchestra Arché. In programma:
L.van Beethoven Concerto n 1 op 15 in do maggiore per pianoforte e orchestra
Seguirà “LA NOTA ROSSA” un progetto di Oreste Bossini.
Prendendo spunto dalla Rivoluzione di Ottobre dalla quale sono da poco trascorsi 100 anni ma anche dai 50 anni che sono ormai trascorsi dal 1968, Lucca Classica propone “La nota rossa”, un progetto di Oreste Bossini che si articolerà in 5 appuntamenti nei giorni del festival.
1) Il Futurismo russo
Quartetto Guadagnini
- V. Mosolov Quartetto in la minore n. 1 op. 24
Ore 9.45 e ore 11 Teatro del Giglio
A cura del Teatro del Giglio
SPETTACOLO DI BURATTINI – I Pupi di Stac
GIANNI SCHICCHI di Giacomo Puccini
Ore 11 Cattedrale di S. Martino Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
Quartetto Taag
Boccherini – Quartetto in si b maggiore op 33 n 4 G210
Ore 11.30 Loggia di Palazzo Sani – Via Fillungo
LA MUSICA, I LUOGHI…
A cura dell’ISSM Luigi Boccherini
Ore 11.30 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON… Leonardo Macerini, pianoforte
- N. Skrjabin – Sonata n 2 “Sonata Fantasia”in sol diesis minore op 19
- Ravel – da Miroirs, Une barque sur l’océan
Ore 11.45 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON… Remo Pieri, clarinetto
Fabrizio Datteri, pianoforte
- Debussy – Premiere Rapsodie per clarinetto e pianoforte L 124
- Stravinskij – Tre pezzi per clarinetto solo
A seguire
PRESENTAZIONE DEGLI INEDITI PER PIANOFORTE DI GIACOMO PUCCINI E GIOACHINO ROSSINI
Con la partecipazione di: Gabriella Biagi Ravenni (presidente Centro Studi Giacomo Puccini); Virgilio Bernardoni (Centro Studi Giacomo Puccini); Alessandro Marangoni (pianista); Simone Soldati (direttore Lucca Classica Music Festival, pianista); Marco Cattani (presidente Associazione Musicale Lucchese); Aldo Tarabella (direttore artistico Teatro del Giglio); Gianni Del Carlo (amministratore unico del Teatro del Giglio).
Ore 15 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON…Antonia Comito pianoforte
Francesco Comito, pianoforte
- S. Bach – Corale “Jesus bleibet meine Freude”” dalla Cantata BWV 147
- S. Bach – F. Busoni – Ciaccona in re minore
- Liszt – Mephisto Waltz n. 1 S 514
- Brahms – Danza Ungherese n. 5 WoO 1
Ore 15.30 Palazzo Ducale Sala Ademollo
Quartetto Taag
- Boccherini Quartetto in do minore op 2 n 1 G 159
Ore 16 Palazzo Ducale Sala Ademollo
PROVA D’ORCHESTRA
Orchestra da camera di Lucca Classica Music Festival
Beatrice Venezi, direttore
Con la partecipazione di Giovanni Bietti
Ore 16.30 Cattedrale di S.Martino – Sacrestia
MUSICA PER ILARIA DEL CARRETTO
I violoncelli della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
- S. Bach – Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello BWV 1007
Ore 16.45 Palazzo Ducale Sala Ademollo
LA NOTA ROSSA
2) La musica della guerra
Ekaterina Gagnidze, pianoforte
- Prokofev – Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore n. 7 op. 83
Ore 17 Via Fillungo Loggia di Palazzo Sani
LA MUSICA, I LUOGHI… A cura dell’ISSM Luigi Boccherini
Ore 17 Palazzo Ducale Sala Tobino
SCIENZA IN DANZA
Gioco coreografico sulle onde gravitazionali a cura di Margherita Cappelletto, CNR e Evelin Facchini, coreografa
- S. Bach – estratti dalla Sonata n. 1 per violino solo BWV 1001 e dalla Partita n. 1 per violino solo BWV 1002
Ore 17.30 Cattedrale di S.Martino – Sacrestia
Manrico Padovani, violino
Ore 17.30 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON…
I violoncelli della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
Ore 18 Piazza S.Michele
LA MUSICA, I LUOGHI.. A cura dell’ISSM Luigi Boccherini
Ore 18 Palazzo Ducale Sala Ademollo
INCONTRI
Giovanni Bietti racconta “Lo spartito del mondo” (Edizioni Laterza 2018)
Ore 18.25 Palazzo Ducale Sala Ademollo
MUSICA CON…
Laura Bortolotto, violino
Matteo Andri, pianoforte
- Schubert – Rondò brillante in si minore per violino e pianoforte D 895
- Ravel – Sonata n. 2 per violino e pianoforte in sol maggiore op. 77
Ore 19 Palazzo Ducale Sala Ademollo
Orchestra da camera di Lucca Classica Music Festival
Beatrice Venezi, direttore
- Puccini – Crisantemi SC 65 (Per quartetto d’archi)
- Puccini senior – Sinfonia dall’Arminio
- Paisiello – Preludio d’opera
- Boccherini – Sinfonia in re maggiore G 493
Ore 21.15 Teatro del Giglio
CONCERTO PER PUBBLICO E ORCHESTRA….E NON SOLO
Orchestra dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca
Sara Matteucci direttore del pubblico
GianPaolo Mazzoli, direttore
G.Bizet Preludio dall’opera Carmen
N.Campogrande Trois languages imaginaires per pubblico e orchestra
Ore 23.15 Auditorium Istituto Boccherini
CONCERTO AL BUIO
Introduzione a cura di Pietro Pietrini, neuroscienziato, direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca
Enrico Bronzi, violoncello
- S. Bach – Suite n 6 in re maggiore per violoncello BWV 1012