Iniziativa di formazione indirizzata al personale della scuola riconosciuta dal MIUR (Ufficio Scolastico Regionale della Toscana) con Decreto n. 98 del 20 luglio 2015
In collaborazione con OSI Orff-Schulwerk Italiano
Docenti: Paola Anselmi, Anna Maria Freschi, Sonia Maccioni, Caterina Mancini, Ciro Paduano, Marcella Sanna, Ida Maria Tosto.
Scuola di Musica Sinfonia – Lucca, ottobre 2016 – aprile 2017
Presentazione: Il Corso è rivolto a insegnanti di propedeutica musicale, strumentisti, direttori di coro, docenti di scuole di musica che intendono operare come docenti esterni nel progetti di musica nelle scuole dell’Infanzia e Primarie. Possono frequentare il corso anche i docenti di educazione musicale nella scuola media, i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie con competenze musicali di base e gli studenti dei corsi di didattica, strumento, canto e composizione nei Conservatori e nelle Scuole di musica. La finalità del corso è quella di fornire contenuti, proposte di attività e spunti di riflessione metodologica e pedagogica sui vari ambiti disciplinari della Didattica Musicale rivolta all’infanzia, attraverso una serie di incontri con esperti del settore. Il corso è diviso in due sessioni: una autunnale (ottobre 2016) e una invernale/primaverile (dicembre 2016 – aprile 2017). E’ possibile iscriversi anche ad una sola sessione. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato. Il Corso è riconosciuto dal MIUR (Ufficio Scolastico Regionale della Toscana) come Iniziativa di Formazione indirizzata al Personale della Scuola, con Decreto n. 98 del 20 luglio 2015. Inoltre il Corso invernale-primaverile è realizzato in collaborazione con l’OSI Orff-Schulwerk Italiano ed è riconosciuto ai fini del compimento dei percorsi di formazione nazionale dell’OSI Orff-Schulwerk Italiano (www.orffitaliano.it). Ai partecipanti è richiesta l’iscrizione all’OSI che dà diritto a iscriversi ai seminari e corsi organizzati dall’OSI sul territorio nazionale e a usufruire in forma gratuita del materiale didattico on-line.
Sessione autunnale/10 ore
Docenti: Sonia Maccioni e Caterina Mancini con la partecipazione di Marta Lissoni e Serena Rinaldi.
Periodo: 4 incontri dal 13 ottobre al 3 novembre 2016
Frequenza: tutti i giovedì dalle ore 20 alle ore 22,30
Tema del laboratorio: FacilMENTE Musica: riflessioni e proposte musicali per una didattica inclusiva
Quota di partecipazione:
€ 50,00
Gratuito e obbligatorio per gli operatori del Progetto “La Fondazione CRL per la Musica nelle Scuole”
Gratuito per gli iscritti alla sessione invernale
Sessione invernale-primaverile/45 ore – Corso riconosciuto OSI*
*N.B. In base ai criteri generali che l’OSI Orff-Schulwerk Italiano applica per le attività svolte in collaborazione – in funzione del compimento dei propri percorsi di formazione – si precisa che la frequenza dell’intero corso comporterà il riconoscimento di 30 ore seminariali complessive, mentre la frequenza di un totale effettivo inferiore alle 30 ore verrà riconosciuta integralmente.
Docenti: Paola Anselmi, Anna Maria Freschi, Ciro Paduano, Marcella Sanna, Ida Maria Tosto.
Periodo: 5 incontri da dicembre 2016 a aprile 2017
Frequenza: il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19,30 – la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 13,30
Programma:
Sabato 17 e Domenica 18 Dicembre 2016
“SINFONIA DI BODY-PERCUSSION: processi didattico-musicali e performances”
Docente: Ciro Paduano
Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2017
“LA VOCE DELLA MUSICA: suoni per dire, per fare, per sentire”
Docente: Ida Maria Tosto
Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio 2017
“LA MUSICA PICCOLA: avventure sonore per bambini”
Docente: Paola Anselmi
Sabato 18 e Domenica 19 Marzo 2017
“SCUOLA DA sBALLO: l’apprendimento musicale attraverso il movimento libero e strutturato”
Docente: Marcella Sanna
Sabato 8 e Domenica 9 Aprile 2017
“SCOMPORRE/VARIARE/RICOMPORRE: percorsi creativi intorno ai repertori vocali e strumentali”
Docente: Anna Maria Freschi
Quota di partecipazione:
€ 300,00 + € 15,00 di iscrizione OSI
€ 150,00 + € 15,00 di iscrizione OSI per gli insegnanti della Scuola di Musica Sinfonia di Lucca;
€ 100,00 + € 15,00 di iscrizione OSI per gli operatori del Progetto “La Fondazione CRL per la Musica nelle Scuole”;
€ 75,00 + € 15,00 una tantum di iscrizione OSI per la frequenza di un singolo seminario
ISCRIZIONE: per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione disponibile sul sito www.scuolasinfonia.it unitamente alla copia del pagamento della quota di partecipazione + la quota di iscrizione OSI per la sessione invernale-primaverile. Chi fosse già iscritto all’OSI per l’anno in corso è tenuto a esibire la Scheda ricevuta al momento dell’iscrizione, contenente il Codice socio. La domanda deve pervenire alla segreteria della scuola tramite e-mail all’indirizzo scuola.sinfonia@tin.it o tramite fax allo 0583.31.20.52 o tramite posta ordinaria all’indirizzo Scuola di Musica Sinfonia – Via Nazario Sauro, 527 – 55100 Lucca. La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico bancario sul c.c. bancario del Banco Popolare Società Cooperativa CODICE IBAN: IT23B 05034 13707 000000 139033 – CODICE B.I.C.: BAPPIT22 intestato a Scuola di Musica Sinfonia, oppure tramite bollettino postale di c.c.p. n° 21086798 intestato come sopra. E’ possibile iscriversi in qualsiasi momento fermo restando il versamento della quota di partecipazione per intero. Per alcuni dei partecipanti al corso potrà essere considerata l’eventualità di un impiego come Docenti Esterni di Educazione Musicale nelle Scuole dell’Infanzia e Primarie del Comune di Lucca nell’ambito del Progetto “La Fondazione CRL per la Musica nelle Scuole” 2017/2018. Tale proposta potrà essere avanzata dalla Direzione del Progetto qualora se ne manifesti la necessità e non è una automatica conseguenza della partecipazione al Corso.
ALLOGGIO E INFO: per informazioni relative all’alloggio, su come raggiungere Lucca o per qualsiasi altro genere di informazioni si prega di contattare la Segreteria della Scuola di Musica Sinfonia allo 0583.312052, e-mail: info@scuolasinfonia.it. Orario di Segreteria:
LU e ME 10-13,30/14,30-19,30;
MA-GIO-VE 15-19,30
