Entra nel vivo la primavera e il programma di Boccherini Open 2016 dell’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, con numerosi eventi che si alterneranno nel corso di tutto il mese di aprile. Come di consueto, i concerti del cartellone saranno affiancati anche da seminari e Masterclass di perfezionamento strumentale con docenti di chiara fama, aperte a musicisti di ogni provenienza.
Sabato 2 Aprile masterclass di ottavino con Fabio Angelo Colajanni.
Concertista da anni attivo su scala internazionale, e vincitore di numerosi premi, Colajanni è da sempre attento allo studio e alla ricerca del repertorio per ottavino, strumento con cui si esibisce regolarmente in qualità di solista, o in prestigiose Orchestre. Membro della Banda dell’Esercito Italiano, per dieci anni ha ricoperto l’incarico di Direttore artistico del Festival Internazionale “S. Gazzelloni” Città di Roccasecca (FR) e dal 2001 è coordinatore degli Incontri Musicali “S. Gazzelloni”.
Martedì 5 Aprile masterclass di clarinetto con Stefano Novelli.
Stefano Novelli è primo clarinetto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1992, collaborando con maestri come Giulini, Sawallish, Pretre, Gatti, Chun. Con lo stesso ruolo ha collaborato anche con RAI e Teatro dell’Opera di Roma e con affermati musicisti quali Campanella, Lonquich, Canino, Chung, Schellemberger.
Mercoledì 6 Aprile masterclass di clarinetto basso con Dario Goracci.
Dario Goracci, professore di Clarinetto Basso presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha fatto parte per vari anni dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e ha collaborato con la London Symphony Orchestra. Nel corso degli anni ha svolto anche un’intensa attività cameristica in Italia e all’estero, con il complesso del Musicus Concentus di Firenze.
Sabato 16 aprile apre Open Piano, quattro intense giornate dedicate al pianoforte, con il seminario di didattica pianistica di Tatiana Levitina e la sua masterclass che proseguirà nel giorno successivo.
Tatiana Levitina, ex allieva di una delle più grandi e internazionalmente conosciute pianiste russe, Tatiana Nikolajeva, è docente del Conservatorio Cajikovskij a Mosca. Ha alle spalle una brillante attività concertistica in tutta la Russia e in campo internazionale; la sua esperienza musicale si è arricchita delle collaborazioni di lavoro con importanti direttori d’orchestra come Gennady, Rezhdestyensky, Pierre Boulez, Yuri Simonov, Zubin Metha e Helmut Riljin.
Nel contesto delle quattro giornate dedicate al pianoforte denominate Open Piano, lunedì 18 e martedì 19 aprile si terrà la masterclass di Pianoforte con Alberto Nosé.
Pluripremiato in concorsi pianistici internazionali come il World Piano Masters di Montecarlo, il Paloma O’Shea di Santander, il F. Chopin di Varsavia e molti altri, Alberto Nosè si è esibito in Europa e in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto (Carnegie Hall di New York, Royal Festival Hall, Queen Elisabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, ecc.) collaborando con altri rinomati musicisti e Orchestre di tutto il mondo. Attualmente è docente di Pianoforte presso l’Accademia Amadeus di Valeggio sul Mincio.
Nel contesto della manifestazione Boccherini Bass Festival Da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile 2016 si terranno le masterclass contrabbasso con Diego Zecharies, Simón Garcia e Gabriele Ragghianti.
Il contrabbassista uruguayano Diego Zecharies è stato primo contrabbasso presso la Mahler Chamber Orchestra, i Brandenburg Symphoniker, la Philharmonie Potsdam, l’Orchestra Sinfonica di Milano e la bandArt Orchestra, e attualmente presso la Galicia Symphony Orchestra. Oltre che rinomato solista, è anche direttore dell’International Double Bass Festival di Montevideo e della Double-Bass Cathedra dell’Uruguayan National Orchestral Training Plan.
Simon Garcia è stato membro della Royal Philharmonic Orchestra della Galizia e ha collaborato con le orchestre più importanti della Spagna. Attualmente occupa la posizione di contrabbassista nella Banda Municipal de La Coruna, oltre ad essere conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro di compositore.
Gabriele Ragghianti è dal 1988 primo contrabbasso solista del gruppo da camera “I Solisti Veneti”. Svolge attivita’ cameristica, solistica e orchestrale su scala internazionale e al fianco di musicisti di chiara fama. E’ titolare della cattedra di contrabbasso presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Luigi Boccherini” di Lucca e dal 2013 è double bass professor presso il Royal College of Music di Londra.
Termina gli appuntamenti didattici di aprile martedì 26 e mercoledì 27 aprile la masterclass di oboe con Alberto Negroni
Dopo essere stato primo oboe in numerose orchestre nazionali, tra cui per diversi anni primo oboe presso l’Orchestra del teatro alla Scala e l’omonima Filarmonica di Milano, Alberto Negroni attualmente occupa questo ruolo nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Da anni svolge intensa attività solistica e cameristica. Insegna all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e all’Accademia del Teatro alla Scala nonché da circa un ventennio nei Corsi Internazionali di Formazione Orchestrale “F.Fenaroli” di Lanciano.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.boccherini.it