Author: Giovanni Mastria (Giovanni Mastria)

Home / Giovanni Mastria
Versiliana, quanta musica per la festa del Fatto: ecco Arbore, Renato Zero e Daniele Silvestri

La festa del Fatto Quotidiano torna al Parco La Versiliana da domani (29 agosto) fino alal 1 settembre. Quattro giorni di incontri, musica e spettacoli che quest’anno saranno anche l’occasione per festeggiare 10 anni dalla nascita del giornale fondato il 23 settembre 2009. La festa, che ogni anno richiama migliaia di persone in Versilia, si aprirà...

“Pietrasanta in concerto”: tutto pronto per la XIII edizione

Pietrasanta (Lu) _ Si inaugura venerdì 19 luglio nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, la tanto attesa XIII edizione di Pietrasanta in Concerto. Il festival internazionale di musica da camera diretto da Michael Guttman, ha riservato per la serata di apertura ( inizio ore 21.30) un imperdibile concerto di cui sarà protagonista...

A COLLOQUIO CON…
01
012019
14 Dicembre 2018

Ti ricordo uno studente pieno di entusiasmo con la passione per la musica La Musica è sempre stata la mia passione più grande, la mia maggiore ragione di vita e, assieme agli affetti, lo rimane tutt’oggi. Ho sempre studiato e studio volentieri: faccio una vita che mi consente di studiare ogni giorno almeno 8 ore...

CIO CIO SAN (ultima parte )
01
012019
14 Dicembre 2018

Concludiamo l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi con l’ultimo approfondimento su Cio Cio San   Durante il “coro muto” «Butterfly si pone innanzi al foro più alto e spiando da esso rimane immobile, rigida come una statua». Tali atteggiamenti da monumento funerario non connotano dunque quella ninna-nanna che tanti immaginano...

CIO CIO SAN (parte seconda)
01
122018
21 Novembre 2018

  Riprendiamo l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi con l’approfondimento su Cio Cio San diviso in tre parti, dopo la parentesi di novembre dedicata ad una riflessione sul Trittico di  Giacomo Puccini.   L’infanzia di Butterfly è stata dunque terribilmente segnata da una gravissima perdita, che ha conseguenze nefaste...

A COLLOQUIO CON…
01
122018
27 Novembre 2018

COME È NATA LA SUA PASSIONE PER LA MUSICA? Non saprei dire, l’ho sempre avuta fin da bambino, anche se ho capito più tardi che sarebbe potuta diventare la mia vita. Da bambino giocavo a inventare delle canzoncine, però non ci riuscivo mai, anzi mi ero convinto che fosse impossibile. Provavo a farlo per gioco,...

METODO SUZUKI PER AVVICINARE I PIÙ PICCOLI ALLA MUSICA

Imparare a suonare attraverso l’imitazione, proprio come si impara a parlare da piccoli. È questo il concetto che sta alla base del “metodo Suzuki”, che anche quest’anno viene riproposto dall’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini” attraverso laboratori e corsi dedicati ai bambini dai tre ai sei anni. Lunedì 19 novembre, alle 17:30, nella Saletta...

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI MUSICA  “LA PEDAGOGIE DE GROUPE” A CURA DI ARLETTE BIGET

Nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 novembre 2018 presso l’Istituto Comprensivo LUCCA 2 la SIEM – Società Italiana di Educazione Musicale organizza il corso di formazione per insegnanti di musica e di strumento “La pedagogie de groupe” a cura di Arlette Biget. Biget è conosciuta in Italia per La pédagogie de groupe dans l’enseignement instrumental, opera che,...

A colloquio con…Ilaria Baldaccini
01
112018
2 Gennaio 2023

Lodevole aver approfondito il periodo barocco, e quello antecedente, attraverso il diploma di clavicembalo È stato un percorso che mi ha arricchito molto, che ha ampliato la mia formazione di interprete. Lo studio del clavicembalo e del suo repertorio è per me innanzitutto un bagaglio culturale e professionale importante, ma l’esperienza maturata nell’ambito della musica...

Trittico’: della morte di un morto
01
112018
29 Ottobre 2018

Sospendiamo temporaneamente l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly, da parte del musicologo Michele Bianchi, pubblicando una sua riflessione sul Trittico, dopo la messa in scena al Teatro del Giglio di Suor Angelica e Gianni Schicchi  lo scorso 19 e 21 ottobre.  Guido Marotti, intimo amico di Puccini, ricorda come si giunse ad intitolare Trittico opere...