Da sabato 7 novembre inizia, con una lezione dalle 16 alle 19 aperta a tutti, “IN-CANTO Laboratorio sul Teatro medioevale musicale”, laboratorio vocale d’insieme sull’antico canto liturgico e paraliturgico realizzato dall’associazione Concentus Lucensis in collaborazione con l’Ensemble Cantilena Antiqua, a cura di Stefano Albarello
Con questo corso inizia anche la stagione di Cantus Lucensis, che offre la possibilità di imparare la musica antica, il canto o la danza e far rinascere storie e spartiti che fanno parte del nostro passato collettivo e della nostra cultura. L’associazione, nata nel 1985 da un gruppo di musicisti con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza della musica antica e della danza storica, promuove corsi, laboratori e attività rivolte ad adulti e bambini. Le lezioni si tengono alla scuola Leonardo Da Vinci in piazzale Aldo Moro (San Concordio) e gli orari e i giorni sono stabiliti sulla base della disponibilità degli iscritti. La prima lezione è sempre gratuita e permette di fare una prova effettiva del corso e apprendere come si svolgono gli incontri.
Quest’anno il corso verterà sull’esperienza di cantare direttamente dalle fonti e mettere a confronto le varie melodie. Verrà affrontato, inoltre un repertorio legato ad un eventuale spettacolo dedicato a S. Francesco che si terrà a fine aprile. In relazione con il laboratorio del Teatro musicale medioevale verrà messo in scena un dramma liturgico legato alla Settimana Santa.
Sono inoltre previsti i seguenti corsi:
Il Laboratorio di danza antica e popolare a cura di Annamaria Lotti;
Il seminario di percussioni etniche a cura di Fabio Tricomi;
Il seminario di percussioni medievali a cura di Marco Muzzati
Il laboratorio di organetto diatonico a cura di Michela Aliberti
Il progetto Crescendo
Per iscrizioni e informazioni: severilinda@gmail.com
328 8143696
