La Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) organizza da settembre 2016 a giugno 2017 un corso di organo presso la Chiesa di S. Angelo in Campo (paese a circa 3 km. dalla città di Lucca) , la cui comunità parrocchiale ha messo a disposizione degli studenti l’organo della chiesa, installato per forte desiderio e volontà di Don Arcangelo Del Carlo (1924-2008).
Il Corso, che si svolgerà nei giorni di Sabato, prevede :
Lezioni individuali settimanali;
Lezioni collettive e visite guidate su alcuni organi storici;
Seminari riguardanti temi ed autori specifici.
Il corso è aperto a tutti, ma è richiesta una preparazione di base per quanto riguarda la musica per tastiera (pianoforte). Esso è particolarmente indicato:
– per gli studenti e diplomati in pianoforte che vogliano anche studiare l’organo
– per gli organisti in attività che vogliano comunque approfondire la materia;
– Per tutti gli appassionati in genere, senza limiti di età!
Il costo del corso è di Euro 60 mensili, a cui corrisponderanno quattro lezioni mensili individuali di 30 minuti ciascuna, la partecipazione gratuita a corsi e seminari e ad altre iniziative promossi da Flam; l’ingresso gratuito (laddove sia previsto il pagamento) ai concerti organizzati da Flam e dalle associazioni ad essa affiliate (per es. i concerti del Festival Organistico Città di Camaiore)
Il Corso sarà tenuto da Giulia Biagetti, attuale organista della Cattedrale di Lucca e sarà supportato dalla Flam e dall’associazione Musicale “Marco Santucci”. Di volta in volta, per seminari e/o altre iniziative, Flam potrà anche avvalersi di altri organisti ed esperti della materia.
Per informazioni ed iscrizioni: maurus1958@virgilio.it
Nella storia musicale della città di Lucca erano presenti in passato diverse scuole d’organo e presso queste si formarono quasi tutti i musicisti lucchesi più o meno famosi. L’importanza che veniva data a questo strumento era senza dubbio fondamentale e per averne un’idea basta sfogliare la monumentale e ormai famosa opera di Luigi Nerici. Nella situazione presente invece non esiste una cattedra d’organo principale presso il nostro Conservatorio e comunque l’attenzione verso questo strumento, nella nostra città, è divenuta estremamente marginale anche nelle scuole private. Eppure si tratta di uno strumento che gode in Europa e nel resto del mondo di un’altissima considerazione (The King of instrument è ancora definito nel mondo anglosassone) e Flam quindi ha ritenuto di istituire un corso stabile di studio, aperto a tutti, destinato proprio a coloro che, per passione o anche per seri motivi di studio, volessero studiare questo strumento. L’intenzione è quella di tentare di supplire in qualche modo e almeno in parte, alla situazione sopra accennata, nella speranza di poter concretamente fare qualcosa.

